L'ANALISTA INTELLIGENCE
L'Analista intelligence svolge, nella massima riservatezza, attività di ricerca, di selezione e di studio dei fenomeni di minaccia che interessano la sicurezza nazionale (terrorismo, eversione, proliferazione, criminalità, immigrazione clandestina, ecc). In particolare:
- analizza informazioni ed elabora rapporti valutativi con riferimento ai molteplici profili insiti nelle minacce;
- formula analisi previsionali sui potenziali profili evolutivi dei fattori di rischio connessi alle minacce;
- effettua “scambi informativi” sia con omologhe strutture estere che nell’ambito di fora multilaterali;
- fornisce supporto informativo ai settori operativi, specie al fine di meglio orientarne le rispettive attività di ricerca.
CAPACITA'
L’analista deve possedere adeguate conoscenze e competenze nei seguenti campi:
- attualità nazionale ed internazionale (tematiche di natura politica, economica, finanziaria, energetica, tecnologica, giuridica, specifici dossier di crisi; ecc.);
- contesti geografici di interesse;
- analisi e redazione di documenti di sintesi;
- lingue estere (elevato livello di conoscenza). Di particolare interesse – oltre alle cd. “lingue veicolari” – è soprattutto la conoscenza delle cd. “lingue rare”.
FORMAZIONE
Ottime doti di analisi e sintesi, orientamento all'apprendimento, comunicazione (soprattutto nella forma scritta), flessibilità intellettiva, gestione dello stress e orientamento al risultato. Buona conoscenza dei principali strumenti informatici.
Diploma di laurea specialistica o vecchio ordinamento in materie umanistiche o economiche.
Frequenza di master e/o corsi di specializzazione su materie di interesse. Pregresse esperienze professionali in settori utili ai fini della sicurezza nazionale. Eventuali pubblicazioni.
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder